Tridimensionale - Rendering
Con l'avvento della tecnologia nel campo edile, uno degli elementi più importanti è diventato quello di raggiungere la migliore rappresentazione possibile degli elaborati al fine di farli comprendere in primis al committente e in secundis agli Enti pubblici (demandati del rilascio delle autorizzazioni).
Tali rappresentazioni trovano la loro conclusione con il rendering del modello tridimensionale elaborato. Ovvero, un immagine che rappresenta quanto e più possibile in maniera realistica il risultato finale. Tale operazione può essere eseguita anche tramite fotoinserimento e cioè innestando il modello tridimensionale su una foto reale, così da raggiungere un maggiore livello di comprensione e fotorealisticità.
Non per niente, negli ultimi anni, per i lavori pubblici è diventato obbligatorio il BIM (Building Information Modeling) e tale tecnica risulta oramai estremamente consigliata nei casi di grandi appalti privati.
Questa tecnica negli anni però quasi certamente diverrà lo standard consolidato per qualsiasi forma di appalto, in quanto permette una verifica preliminare e in corso d'opera di eventuali interferenze prima che si verifichino in cantiere, con il beneficio che eventuali importi economici saranno preventivati sempre più precisamente e si ridurranno drasticamente disguidi con le imprese incaricate.
Tali rappresentazioni trovano la loro conclusione con il rendering del modello tridimensionale elaborato. Ovvero, un immagine che rappresenta quanto e più possibile in maniera realistica il risultato finale. Tale operazione può essere eseguita anche tramite fotoinserimento e cioè innestando il modello tridimensionale su una foto reale, così da raggiungere un maggiore livello di comprensione e fotorealisticità.
Non per niente, negli ultimi anni, per i lavori pubblici è diventato obbligatorio il BIM (Building Information Modeling) e tale tecnica risulta oramai estremamente consigliata nei casi di grandi appalti privati.
Questa tecnica negli anni però quasi certamente diverrà lo standard consolidato per qualsiasi forma di appalto, in quanto permette una verifica preliminare e in corso d'opera di eventuali interferenze prima che si verifichino in cantiere, con il beneficio che eventuali importi economici saranno preventivati sempre più precisamente e si ridurranno drasticamente disguidi con le imprese incaricate.